|
Scritto da Administrator
|
Domenica 16 Ottobre 2011 16:50 |
I controlli di velocità sono affidati esclusivamente alla Polizia ed attraverso autovelox segnalati e visibili. Non è più consentito l’ “appostamento” delle pattuglie Il Ministro dell'Interno, con una direttiva del 14 agosto 2009 indirizzata a tutti i Prefetti, ha puntualizzato alcuni principi per rafforzare la sicurezza stradale. In particolare ha affermato che le regole a presidio della sicurezza stradale devono rappresentare uno strumento reale di prevenzione e repressione. E’ stato poi adottato un protocollo operativo che contiene le istruzioni per attuare la prevenzione degli infortuni stradali mediante il controllo dei limiti di velocità.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 16 Ottobre 2011 16:55 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 10 Ottobre 2011 06:33 |
PREMESSA L’articolo 16, comma 6, del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185 dispone che le società devono comunicare al Registro imprese, il loro indirizzo di posta elettronica certificata. Per le - società di nuova costituzione la PEC è immediatamente obbligatoria e deve essere comunicata contestualmente alla richiesta di iscrizione della società nel Registro Imprese ( di solita a cura del Notaio rogante l’atto costitutivo) - mentre per le società già costituite al 29.11.2008 la PEC dovrà essere comunicata al Registro Imprese entro e non oltre il 29.11.2011.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Ottobre 2011 06:39 |
Leggi tutto...
|
Aumento dell'aliquota IVA |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 04 Ottobre 2011 06:15 |
IVA: Aumento dell'aliquota ordinaria. In sede di conversione in legge del DL 13.8.2011 n. 138 (c.d. “manovra di Ferragosto”), sono state introdotte alcune novità in materia di IVA. In particolare, a decorrere dalle operazioni (cessioni di beni e prestazioni di servizi) che saranno effettuate a partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del citato DL 138/2011 (giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il giorno 16/09/2011), è stato previsto che: • l’aliquota IVA ordinaria, attualmente pari al 20%, è innalzata al 21%; • i commercianti al minuto e i soggetti ad essi equiparati (di cui all’art. 22 del DPR 633/72), per calcolare l’IVA da versare in liquidazione periodica o annuale, devono applicare il “metodo matematico”, senza più avere la possibilità di adottare, in via alternativa, il “metodo percentuale” di scorporo. Inoltre, per le operazioni poste in essere nei confronti dello Stato e degli enti
|
Ultimo aggiornamento Martedì 04 Ottobre 2011 06:59 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
Pagina 28 di 28 |